top of page

NOTE di TANGO

Il Tango "Bene culturale immateriale della umanità”.

Lo ha dichiarato l’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) con decisione del “Comitato Intergovernativo dei Patrimoni Intangibili della Umanità”, costituito da 400 esperti, in occasione della riunione tenutasi ad Abu Dhabi (DUBAI) il 30 settembre 2009, per compilare una lista di arti e tradizioni da salvaguardare.  Questa la motivazione:

“Il Tango rappresenta e promuove la diversità culturale e il dialogo.

Rappresenta inoltre l’essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato".  

La candidatura è stata presentata congiuntamente dalle città di Buenos Aires, Capital de l’Argentina e Montevideo, Capital de l’Uruguay.

Il Tango è nato tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento, quando sulle sponde del Rio della Plata giungevano immigrati europei tra i quali italiani, tedeschi e spagnoli che mescolavano le loro culture con quelle delle popolazioni locali e delle comunità di origine africana provenienti dal Centro America. Da tale mescolanza e dalla relativa miscela di ritmi e melodie, caratteristiche di ciascuna di tali culture, sono nati la musica e il ballo del Tango, con forte componente nostalgica e sentimentale: una musica che viene dal basso, da una popolazione di gauchos e poveri emigrati, ma che, evolvendosi, ha potuto essere esportata, primo fra tutti da Carlos Gardel, inizialmente nei salotti aristocratici francesi; poi, di ritorno, a tutta la popolazione, anche abbiente, di Bueno Aires e, in seguito, in tutto il mondo occidentale. 

 

 

Una MILONGA è un encuentro milonguero, ovvero un luogo in cui:

                                           -  si balla milonguero / salon

                                                 -  gli inviti sono fatti con mirada e cabezeo

                                                      -  si balla con abbraccio chiuso

                                                           -  i piedi e i tacchi restano al piso

                                                               -  si balla seguendo la ronda antioraria

                                                                   -  si balla restando sulla linea di ballo 

                                                                       -  si avanza se lo spazio lo permette 

                                                                                                -  si rispetta lo spazio degli altri ballerini  

 

 

 

                                                           Asì se baila el tango:

                                                           Primero...............la musica, con su compas y melodia; 

                                                           Segundo............. la conexión;  

                                                           Tercero................el sentimiento; 

                                                           Cuarto.................la elegancia;  

                                                           Y por ultimo........las figuras.

                     (liberamente tratto da un aforisma di Carlo Gavito)

 

 

Il corpo della ballerina milonguera 

è

totalmente sensibile

 

Quando balla potenzia tutti i sensi e li riassume nel corpo. Ha organizzato la sua struttura corporea dalla base, cioè, dai piedi.

Da qui, appoggiando tutta la pianta, a volte anche il tacco, ma prevalentemente il metatarso, è capace di portare verso l'alto la sua energia allungando tutto il corpo, dalla vita in su, come se fosse la corda di un violino che vibra al minimo impulso. 

  La ballerina è flessibile, ma con struttura.  E' morbida ma, usando gli addominali, tiene il bacino in asse con il busto. 

  Non si appende e non pesa sul compagno, ma la sua presenza è notevole, è obliquamente protesa verso l'alto e verso il compagno, con il petto perpendicolare sopra le dita dei propri piedi e il coccige che punta verso il basso, perpendicolare sopra il tallone. 

  Ha un suo equilibrio; perciò è leggera e adatta il suo corpo, fondendosi con il compagno, in modo che questo la senta come se si vestisse di lei. 

  Aspetta, segue e non anticipa. Nel percorso di ogni passo, appoggia il proprio piede contemporaneamente, mai prima del compagno. Balla vicino, attorno a lui, occupando poco spazio. 

  Non usa l'abbraccio per attaccarsi. Protende continuamente il corpo in avanti, anche quando cammina all'indietro. Colloca il peso del corpo prevalentemente sul metatarso, sul bordo interno, ma continua ad appoggiare tutta la pianta (compreso il tallone, tranne quando fa perno sulla pianta, negli ochos, giros, volcadas e colgadas). Nel passo atras, che prevale nel ballo, la prima parte del piede che appoggia sul terreno è l'alluce, tenendo il piede ben aperto verso l'esterno. 

  La ballerina sa che, se si separa, rimane senza informazioni dal corpo del compagno. Per tale motivo, cerca sempre la connessione. con il petto o, nelle sequenze staccate, con le braccia, prevalentemente con il braccio sinistro, che deve aderire in tutta la sua lungheza al braccio e alla spalla destri del ballerino. 

  Sente, non analizza il messaggio. Non si ferma a pensare che cosa sta facendo. Solamente sente, riscoprendo, a ogni istante, nel sentimento, la magia del tango. 

(liberamnete tratto da: Elisabetta Muraca, "Nell’abbraccio del tango", XENIA EDIZIONI, 2008, pag. 122)  

 

 

 

LE LUCI DELLA MILONGA

Raramente l’atmosfera delle miloghe in Italia è quella di una tradizionale milonga porteña; a volte è bello l’ambiente, belli i tavolini, ben apparecchiati, bello il pavimento, in vero parquet, ma raramente sono belle le luci: tenui, colorate, mutuate dalle discoteche del secolo scorso. Il tango è un ballo popolare, che dovrebbe mutuare l’atmosfera più dalle sale dove si praticano i balli standard (valzer viennese, valzer lento, fox trott, tango standard) o dalle balere dove si pratica  il liscio. In MILONGA è necessario vedere chi sta seduto, anche lontano ed è bello osservare anche i particolari dei movimenti di chi balla; e perché non dare spazio anche a quel po’ di narcisismo che è in noi e che, con il  piacere di essere osservati, stimola l’anelito alla eleganza del movimento?

A volte le luci sono “quasi milonguere” all’inizio della serata; poi, prima di mezzanotte, una grande delusione: un improvviso attenuamento, forse su richiesta di qualcuno che di tango conosce poco o nulla; qualcuno che crede l’atmosfera dipenda dal “buio”; qualcuno che non sa che nel tango l’atmosfera o si crea nella sintonia della coppia, oppure il ballo è penoso, sia con la luce che con il buio…. 

 

Questi concetti sono condivisi da tutti coloro che del tango hanno intuito o compreso l’essenza. Nelle grandi milonghe classiche di Buenos Aires, come Sunderland, Glorias Argentinas, Canning, frequentate dalla crème del tango tradizionale o la Confiteria Ideal, istituzione del tango pomeridiano e serale, non ci si sognerebbe di abbassare le luci. Spetterebbe ai maestri, ai musicalizatores e agli organizzatori diffondere tali concetti, se avessero a cuore  la cultura tanguera. Costoro dovrebbero prodigarsi nell’insegnamento di essa (le luci della milonga sono, tra l’altro, il preliminare necessario alla pratica della mirada e cabeceo) e non dare spazio alle richieste dei cultori dell’atmosfera del buio, più tipica delle vecchie feste da liceali, basate sul ballo della mattonella o dei trascorsi postriboli. 

 

Passare una serata in un milonga buia, come usa oramai in molti casi in Italia, stringe il cuore, mette a disagio il vero tanguero. L’organizzatore di  una milonga, a chi gli chiede il buio, dovrebbe spiegare che questo è in contrasto con lo spirito del tango, in cui è piacevole scambiare gli sguardi, vedere dove va a sedersi una persona con cui si intende ballare, osservare i ballerini e anche essere osservati mentre si balla.

 

Perché spesso in Italia si vuole snaturare l’essenza primordiale della milonga? La risposta viene istintiva: “Per attrarre principianti e altri “ignoranti del tango” per evidenti fini di lucro, snaturando così nella pratica l’essenza stessa del tango……”.

 

Scriveva una giornalista milanese, Arianna Chieli, evidentemente digiuna di tango, in un articolo del 2003, ripubblicato sul sito “www.argentango.it, nella rubrica “letture”:

“Quello del tango è un mondo a parte, fatto di locali fumosi fiocamente illuminati da luci rossastre ….. ecc……". 

 

Questo il commento a quella affermazione, pubblicato nel 2006 nel sito summenzionato, dall’allora Presidente e Amministratore di Fai Tango, Piero Leli:

"A Buenos Aires le milongas sono illuminate quasi a giorno, sia per consentire l’invito con lo sguardo durante la cortina (mirada y cabezéo), sia perché durante il ballo tutti devono essere visibili.  Chi le ha fornito quella informazione, ha un’idea “viziosa” del tango, da ballare con poca luce e per giunta “rossastra”, quasi a riferirsi a qualcosa di peccaminoso (luce rossa=casa di tolleranza)”.

 

L’UNESCO ha dichiarato che il Tango “rappresenta l’essenza di una comunità e pertanto merita di essere salvaguardato".  

NON MERITEREBBE PERTANTO DI ESSERE  SNATURATO. 

 

                                                                                                                

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                La milonga "Canning" a B.A.: luce perfetta; non le luci rosse attenuate di moda in Italia                                                                                                                   e celebrate dal famoso tango "A media luz", che descrive due postriboli.....

 

 

 

 

 

 

Ecco una milonga in stile "porten~o", degna di nota, con                                                                                                                                                                        una "giusta illuminazione".  E' organizzata da Lisa                                                                                                                                                                                  Avanzi e Fabio Michelini (associazione Social Tango), al                                                                                                                                                                           2º piano del Palazzo del Municipio di San Michele                                                                                                                                                                                    all'Adige (TR), in principio, ogni terzo sabato del mese.

 

                                                                                                                                                         

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I codici del tango

Per godersi la milonga, è salutare conoscere, almeno, alcuni codici. Ecco un contributo, per una miglior convivenza in sala (queste regole valgono, in particolare, anche per molti sedicenti “maestri”, che vanno in milonga per dimostrare la loro bravura e praticano passi fino a un metro, senza curarsi di aver osservato che lo spazio che intendono occupare, o far occupare alla loro ballerina, è libero):

  • Che la ronda sia in senso antiorario.

  • Che ciascuno segua il proprio tracciato senza zigzagare, né si converta in un pilota d’autodromo.

  • Che non superiamo a destra una coppia che balla davanti a noi, sfiorandola e incuneandoci fra di essa e quanto sta a destra di essa.

  • Che sappiamo chieder scusa, se ci scontriamo o pestiamo un'altra persona, incluso se essa è il nostro partner di ballo.

  • Che entrando in pista, facciamo attenzione a non disporci davanti a una coppia che avanza ballando.

  • Che per luccicare ballando, la dama non ha bisogno di far ganci e bolei alti, quando la pista è colma.

  • Che non si fanno esibizioni fra le coppie che ballano, talché quando ci sono altre coppie davanti e dietro, sappiamo evolverci nello spazio logico che esse ci obbligano a occupare.

  • Che l’invito a ballare si faccia con il “cabeceo”, senza forzare la dama in una situazione imbarazzante, o avvantaggiarsi rispetto ad altri milongueri che rispettano i codici.

  • Che dopo il cabeceo, l’uomo si presenti davanti alla dama invitata e che questa aspetti seduta fino a che la presenza dell’uomo davanti a lei le confermi l’invito.

  • Che per andare a prendere la dama, si eviti di slalomare fra le coppie che già ballano.

  • Che l’uomo accompagni amabilmente la dama con cui ha ballato, fino al limite della pista più vicino al posto in cui lei era seduta. 

  • Che non si conversi ballando, evitando così di disturbare gli altri ballerini, che desiderano, come noi, di godersi la milonga, osservando le regole sopra menzionate.

 

 

 

FUNZIONI TERAPEUTICHE DEL TANGO 

UN CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEL TANGO

da un testo di Maria Vittoria Salimbeni (su Face Book)

 

Il fondatore della Tangoterapia è un medico psichiatra e psicoanalista argentino,

 il Dr. Federico Trossero, che da anni applica il suo metodo nel campo della “Medicina Integrata”

e utilizza il tango come tecnica terapeutica catalizzatrice dello sviluppo personale. 

 

Quali sono gli aspetti terapeutici di questa danza?

 

LA PRESENZA...

Tutti i movimenti del tango richiedono presenza e consapevolezza, ricordando così una sorta di pratica meditativa, come nella camminata, in cui un atto abitudinario si trasforma in un accurato atto di volontà non automatico che demarca il proprio esserci nello spazio.

Il modo di camminare denota le caratteristiche di un individuo, il carattere bioenergetico, il modo di esprimersi nel mondo: qualcuno non tiene i piedi ben saldi a terra, qualcuno perde l’equilibrio ed il proprio baricentro o asse, qualcuno è troppo rigido.

Il movimento esprime ciò che si è nella vita e, attraverso la danza è possibile prenderne consapevolezza e avviare una trasformazione a partire dal corpo.

La presenza permette di mettersi in ascolto di se stesso e dell’altro, in un contatto globale (uditivo, cinetico, energetico, emozionale) fino a raggiungere una sinergia che permetta di lasciarsi andare al movimento. 

 

LA RELAZIONE...

Il tango è relazione poiché obbliga a stare con l’altro e, di conseguenza a stare con se stessi.

L’abbraccio mette nella condizione di stare a stretto contatto con l’altro per tutta la durata del tango: per questo motivo deve essere un abbraccio comodo per entrambi, in cui si deve ricercare quelgiusto equilibrio in cui si sta bene insieme.

Qui sono evidenti le implicazioni dal punto di vista della relazione di coppia: il tango è una via di accesso, semplice e diretta (proprio perché corporea), alla propria interiorità, rivelando le dinamiche individuali all’interno del rapporto con l’altro.

L’incontro tra due individui, in realtà è un incontro tra più parti dell’uno e dell’altro, che possono accordarsi o scontrarsi nel contatto.

In questo gioco delle parti, assume grande importanza la dinamica tra maschile e femminile: l’uomo ha la responsabilità di condurre (ascoltare, proporre, fare attenzione all’ambiente circostante); la donna si abbandona alla fiducia (ascolta, chiude gli occhi e segue).

In realtà il ruolo della donna è molto attivo: seguire non significa soltanto lasciarsi trasportare, ma mantenere un proprio asse e un tonico contatto, permettendo così all’uomo di sentirne la presenza e ad entrambi, con la propria interazione, di accompagnarsi e agevolarsi nella esecuzione del progetto di movimento proposto dall’uomo, nel rispetto delle rispettive individualità.  

Ballare il tango significa trovare un giusto equilibrio interiore tra la capacità di mettersi in relazione con l’altro ed il mantenimento della propria unicità. Si tratta di realizzare un “noi condiviso”, in cui ciascun “io” è autonomo.

 

L'ABBRACCIO...

L’abbraccio è un luogo di intimità, in cui il contatto avviene in primo luogo attraverso la pelle, in uno sfiorarsi reciproco che suscita determinate emozioni che rievocano indubbiamente le esperienze antiche della relazione primaria di accudimento.

 

L’abbraccio è come un utero materno, in cui si può fare esperienza di diversi tipi di maternità ed emozioni. L’aspetto più terapeutico del tango si realizza nell’abbraccio che contiene, permette un reale ascolto dell’altro, fa sentire ciascun partner riconosciuto e accettato, in uno scambio di emozioni reciproco.

 

Il principale beneficio a livello fisiologico è stato rilevato nell’abbassamento dell’ormone dello stress, il cortisolo.  Alcuni studi (Grewen et al., 2005) dimostrano che ciò avviene in quanto l’abbraccio intenso provoca una secrezione da parte della neuroipofisi dell’ossitocina, la quale fa scendere i livelli di CRH (Corticotropin-releasing hormone) inducendo una sensazione di tranquillità e benessere, con un abbassamento del livello di attivazione fisiologica.

 

Il Tango, quindi, può diventare uno strumento terapeutico per conoscersi meglio,

lavorare sui propri blocchi psicologici e migliorare la propria vita di relazione.

 

 

bottom of page